La gestione documentale è uno degli aspetti fondamentali per il buon funzionamento di qualsiasi azienda. Non si tratta solo di archiviare documenti, ma di creare un sistema che faciliti l’accesso, la protezione e la gestione delle informazioni.
In un contesto in cui le aziende sono chiamate a essere sempre più rapide ed efficienti, avere un sistema di gestione documentale efficace è cruciale per il successo. Tuttavia, non tutte le aziende sanno come misurare l’efficacia del loro sistema di gestione documentale. È qui che entrano in gioco i KPI (Key Performance Indicators), indicatori chiave di prestazione che permettono di monitorare e valutare le performance del sistema.
Perché è importante misurare la gestione documentale?
La gestione documentale non riguarda solo la conservazione dei documenti, ma include anche la sicurezza, l’efficienza dei flussi di lavoro e la facilità di accesso alle informazioni. Se il sistema non è ben progettato, può causare inefficienze, rallentamenti nei processi aziendali, perdita di informazioni importanti e, soprattutto, un elevato rischio di non conformità alle normative.
Misurare la gestione documentale tramite KPI consente di identificare eventuali aree di miglioramento e ottimizzare i processi aziendali. In questo articolo, esploreremo i principali KPI da considerare per valutare l’efficacia della gestione documentale nella tua azienda.
I principali KPI per la gestione documentale
1. Tempo di ricerca dei documenti
Uno degli indicatori più rilevanti per misurare l’efficacia di un sistema di gestione documentale è il tempo necessario per trovare un documento. Questo KPI misura la velocità con cui i dipendenti possono accedere ai documenti richiesti e, di conseguenza, quanto efficiente è il sistema di archiviazione.
- Come misurarlo: Monitorare il tempo medio impiegato per localizzare un documento, dalla ricerca all’accesso.
- Obiettivo: Ridurre il tempo di ricerca, ottimizzando l’archiviazione e migliorando la struttura dei metadati.
2. Tasso di errori o perdita di documenti
Un altro KPI fondamentale è il tasso di errori o la perdita di documenti. La capacità di un sistema di gestione documentale di proteggere e recuperare i dati è cruciale. Se i documenti vengono persi o gestiti in modo errato, ciò può comportare gravi conseguenze, tra cui sanzioni legali, danni alla reputazione e perdita di tempo e risorse.
- Come misurarlo: Contare il numero di documenti smarriti o gestiti erroneamente in un periodo definito.
- Obiettivo: Ridurre al minimo il rischio di errori, implementando una corretta archiviazione, backup e protezione dei dati.
3. Indice di soddisfazione degli utenti
La soddisfazione degli utenti è un KPI che misura quanto i dipendenti e gli altri utilizzatori del sistema di gestione documentale siano soddisfatti della facilità d’uso e dell’efficienza del sistema. Un sistema complesso o poco intuitivo può ridurre l’efficacia complessiva della gestione documentale, nonostante la presenza di tecnologie avanzate.
- Come misurarlo: Condurre sondaggi periodici per raccogliere feedback dagli utenti riguardo alla facilità d’uso del sistema, alla qualità del supporto e alla loro esperienza complessiva.
- Obiettivo: Migliorare l’interfaccia e il flusso di lavoro, creando un sistema più user-friendly e facilmente adattabile alle esigenze aziendali.
4. Conformità alle normative e audit
La conformità alle normative è un KPI essenziale per garantire che l’azienda rispetti tutte le leggi e i regolamenti relativi alla gestione dei documenti, come le normative sulla privacy (es. GDPR) e le normative fiscali. Un sistema di gestione documentale efficace deve facilitare il rispetto di queste leggi, consentendo di archiviare e gestire i documenti in modo conforme.
- Come misurarlo: Monitorare il numero di audit e verifiche completate con successo, senza non conformità o penalità.
- Obiettivo: Avere un sistema che supporti la gestione conforme, con report e audit trail completi e facili da consultare.
5. Costi di gestione documentale
I costi operativi associati alla gestione dei documenti sono un KPI fondamentale per valutare l’efficienza economica del sistema. I costi possono comprendere le spese per la gestione fisica dei documenti (stoccaggio, stampa, archiviazione), le licenze per software di gestione documentale, e il tempo speso dai dipendenti nella gestione dei documenti.
- Come misurarlo: Calcolare i costi diretti e indiretti legati alla gestione documentale, inclusi software, hardware e risorse umane.
- Obiettivo: Ottimizzare i costi, riducendo il numero di documenti cartacei e implementando soluzioni digitali più efficienti.
6. Velocità dei flussi di lavoro documentali
Un altro KPI rilevante riguarda la velocità con cui i documenti attraversano il flusso di lavoro all’interno dell’azienda. Questo KPI misura l’efficacia del sistema nel velocizzare i processi aziendali, come la revisione, l’approvazione e l’archiviazione dei documenti.
- Come misurarlo: Monitorare il tempo medio necessario per il completamento di ogni fase del flusso di lavoro documentale.
- Obiettivo: Ottimizzare i flussi di lavoro, riducendo i colli di bottiglia e migliorando la produttività complessiva.
Monitorare i KPI della gestione documentale è fondamentale per garantire che l’azienda funzioni in modo ottimale. Un sistema di gestione documentale efficiente non solo consente di risparmiare tempo e risorse, ma protegge anche i dati aziendali, facilita la conformità alle normative e migliora la produttività generale.
I KPI sopra descritti offrono un quadro completo per valutare l’efficacia della gestione dei documenti nella tua azienda. Utilizzare questi indicatori come base per le decisioni aziendali ti permetterà di individuare le aree di miglioramento, ottimizzare i flussi di lavoro e garantire un sistema che risponda alle esigenze operative e legali.
Investire in una soluzione avanzata di gestione documentale, come DocuWare, ti permetterà di monitorare e migliorare costantemente questi KPI, assicurando che la tua azienda rimanga competitiva ed efficiente in un contesto sempre più digitalizzato e normato.

Project Manager di Real Document solution
È il responsabile dell’area tecnica e coordina il lavoro di implementazione di DocuWare e dei servizi professionali. Da +10 anni nel mondo della gestione documentale ed esperto di DocuWare, offre formazione ad altri partner DocuWare italiani ed europei. Inoltre, coordina il centro servizi, business unit focalizzata alla digitalizzazione e dematerializzazione di archivi cartacei storici.
Anche lui usa DocuWare: per monitorare lo stato d’avanzamento dei progetti, per gestire i ticket e per comunicare tra i reparti.
Per qualsiasi informazione puoi scrivermi a: info@realdocumentsolution.it oppure chiamare il numero: +39 039.228.17.23