Per una piccola o media impresa, il controllo di gestione non è un lusso ma una necessità. Monitorare costi, ricavi, margini e flussi di cassa è fondamentale per prendere decisioni tempestive e mantenere la competitività sul mercato. Tuttavia, la creazione dei report di controllo rimane spesso un’attività complessa, dispersiva e soggetta a errori, soprattutto quando i dati provengono da fonti diverse e vengono gestiti manualmente.
La digitalizzazione dei processi documentali e l’uso di strumenti avanzati come DocuWare consentono alle PMI di automatizzare la reportistica, trasformando un’attività lenta e macchinosa in un flusso continuo e affidabile di informazioni strategiche.
Le difficoltà delle PMI nella reportistica tradizionale
Molte PMI si affidano ancora a fogli Excel e raccolte manuali di dati da ERP, software contabili, email e documenti cartacei. Questo approccio presenta tre criticità principali:
- Dispersione dei dati: i documenti sono archiviati in cartelle locali, sistemi gestionali, cloud o addirittura in formato cartaceo, rendendo complessa la ricostruzione di un quadro completo.
- Tempi lunghi: la preparazione dei report mensili richiede giorni di lavoro e il coinvolgimento di più figure interne.
- Alto rischio di errore: ogni copia-incolla, ogni trascrizione manuale aumenta la possibilità di imprecisioni che compromettono l’affidabilità delle analisi.
In un contesto competitivo e in rapido cambiamento, un report disponibile dopo settimane non è più utile: le decisioni devono poggiare su dati aggiornati e facilmente accessibili.
Automazione della reportistica con DocuWare
Con DocuWare, i documenti e i dati che alimentano la reportistica vengono centralizzati, organizzati e collegati ai processi aziendali. Questo significa che fatture, contratti, documenti contabili e finanziari possono essere acquisiti, classificati e resi immediatamente disponibili per l’elaborazione dei report, senza interventi manuali ripetitivi.
Grazie all’Intelligent Indexing, le informazioni chiave vengono riconosciute e associate automaticamente a campi predefiniti (es. centro di costo, commessa, cliente). I dati estratti sono affidabili e uniformi, riducendo drasticamente gli errori tipici della gestione manuale.
L’integrazione con gestionali ed ERP consente poi di alimentare dashboard e indicatori di performance (KPI) sempre aggiornati, permettendo al management di consultare in tempo reale lo stato dei conti, i margini per linea di prodotto o la situazione dei crediti e debiti.
I vantaggi pratici per le PMI
Automatizzare la reportistica con DocuWare significa introdurre benefici concreti che incidono direttamente sulla competitività:
- Riduzione dei tempi: i report possono essere generati in poche ore invece che in giorni, liberando risorse amministrative preziose.
- Maggiore affidabilità: l’estrazione automatica dei dati elimina il rischio di errori di trascrizione.
- Controllo immediato: i responsabili possono avere sotto mano i dati più aggiornati senza attendere la chiusura contabile.
- Scalabilità: la soluzione cresce con l’azienda, adattandosi a volumi crescenti di documenti e dati.
- Compliance e sicurezza: tutti i documenti utilizzati per la reportistica sono archiviati secondo le normative vigenti e protetti da accessi non autorizzati.
Un caso tipico: dalla commessa al bilancio
Immaginiamo una PMI del settore manifatturiero che gestisce decine di commesse contemporaneamente. Senza un sistema centralizzato, monitorare i costi reali di ciascun progetto è complicato: occorre raccogliere fatture fornitori, buste paga, ordini di acquisto e altri documenti sparsi.
Con DocuWare, invece:
- Tutti i documenti vengono archiviati digitalmente e collegati alla specifica commessa.
- Le spese sono automaticamente classificate per centro di costo.
- I dati vengono integrati con il gestionale e aggiornano in tempo reale la reportistica di progetto.
Il risultato? Il responsabile di produzione può verificare immediatamente se la commessa sta rispettando i budget previsti, senza attendere la chiusura mensile dei conti.
Dal dato al decision making
Il valore aggiunto di DocuWare non si limita all’automazione della raccolta dei dati, ma riguarda soprattutto la qualità delle decisioni. Quando i manager hanno accesso a report aggiornati e affidabili, possono intervenire con rapidità su costi fuori controllo, ritardi nei pagamenti o inefficienze nei processi.
In altre parole, la reportistica diventa non solo uno strumento di controllo, ma un vero supporto al decision making strategico.
Conclusione
Per le PMI, spesso impegnate a bilanciare risorse limitate con obiettivi ambiziosi, la digitalizzazione della reportistica è un passo decisivo. Con DocuWare, il controllo di gestione si libera dai vincoli della manualità e diventa un processo fluido, affidabile e integrato con l’intera struttura aziendale.
Investire in una soluzione di automazione documentale significa guadagnare tempo, ridurre i rischi e, soprattutto, avere la certezza che ogni decisione sia supportata da dati solidi e sempre aggiornati.

Project Manager di Real Document solution
È il responsabile dell’area tecnica e coordina il lavoro di implementazione di DocuWare e dei servizi professionali. Da +10 anni nel mondo della gestione documentale ed esperto di DocuWare, offre formazione ad altri partner DocuWare italiani ed europei. Inoltre, coordina il centro servizi, business unit focalizzata alla digitalizzazione e dematerializzazione di archivi cartacei storici.
Anche lui usa DocuWare: per monitorare lo stato d’avanzamento dei progetti, per gestire i ticket e per comunicare tra i reparti.
Per qualsiasi informazione puoi scrivermi a: info@realdocumentsolution.it oppure chiamare il numero: +39 039.228.17.23