L’economia dei dati è diventata uno dei motori principali della trasformazione digitale in Europa. Per questo, l’Unione Europea ha introdotto il Data Act, o Legge sui Dati, un regolamento che stabilisce principi chiari sull’accesso equo, l’uso e la condivisione dei dati generati da prodotti connessi e servizi digitali.
Entrato in vigore l’11 gennaio 2024, il Data Act sarà applicabile da settembre 2025 e rappresenta una svolta per imprese, pubbliche amministrazioni e consumatori.
Un nuovo quadro per l’economia dei dati
Il Data Act rientra nella più ampia strategia europea per i dati, affiancandosi all’Atto sulla Governance dei Dati (Data Governance Act). Mentre quest’ultimo definisce le strutture e i processi per la condivisione volontaria dei dati, il Data Act stabilisce chi può accedere ai dati, a quali condizioni e per quali finalità, con l’obiettivo di creare un mercato unico dei dati nell’UE.
Si tratta di una normativa intersettoriale, cioè applicabile a tutti i settori economici, che introduce diritti e obblighi per aziende, enti pubblici e cittadini, senza modificare la normativa esistente ma stabilendo un principio-guida per la legislazione futura.
Le principali novità introdotte
Il Data Act interviene su più fronti strategici, con misure che puntano a rendere l’accesso ai dati più semplice, sicuro e trasparente:
- Accesso ai dati generati da prodotti connessi: imprese e consumatori potranno accedere ai dati prodotti da dispositivi IoT (Internet of Things) durante il loro utilizzo. Questi dati diventano parte integrante del prodotto e possono essere condivisi con terze parti per migliorare i servizi post-vendita e stimolare la concorrenza.
- Norme chiare sull’uso dei dati: viene stabilito un quadro contrattuale più equo tra titolari e utilizzatori dei dati, anche per evitare abusi da parte di operatori con maggiore forza contrattuale.
- Accesso pubblico ai dati privati in casi specifici: enti pubblici potranno accedere ai dati detenuti da soggetti privati per finalità di interesse pubblico, come la gestione di emergenze o l’elaborazione di politiche pubbliche.
- Portabilità e interoperabilità: gli utenti avranno il diritto di trasferire i propri dati da un fornitore di servizi cloud a un altro senza costi nascosti e con un elevato livello di interoperabilità, favorendo l’apertura del mercato europeo del cloud.
- Clausole contrattuali tipo: la Commissione Europea fornirà modelli per facilitare la stipula di contratti di condivisione dei dati equi e trasparenti.
Un impatto diretto sui settori produttivi
L’applicazione pratica del Data Act avrà effetti tangibili su settori come industria, edilizia, agricoltura e manutenzione.
Ecco alcuni esempi:
- Nella manifattura, l’accesso ai dati delle macchine connesse permetterà di ottimizzare i cicli produttivi e ridurre i fermi.
- In agricoltura, i dati generati da sensori e apparecchiature IoT consentiranno decisioni più rapide ed efficienti, migliorando la resa dei raccolti.
- Per i consumatori, sarà più facile scegliere fornitori di servizi post-vendita alternativi, con vantaggi in termini di costi, concorrenza e durata dei prodotti.
Quando diventerà applicabile?
Sebbene la normativa sia già in vigore, il periodo di applicazione effettiva inizierà a settembre 2025, offrendo alle imprese il tempo necessario per adeguarsi alle nuove regole.
Come DocuWare protegge i tuoi dati
Nel contesto del Data Act e della crescente importanza della gestione responsabile dei dati, DocuWare offre una piattaforma documentale pensata per proteggere i dati aziendali, garantirne la tracciabilità, e gestire in modo sicuro l’intero ciclo di vita dei documenti.
Con DocuWare:
- I dati sono archiviati in infrastrutture cloud sicure, conformi al GDPR e alle normative europee sulla protezione dei dati.
- È possibile controllare con precisione chi accede ai documenti, con autorizzazioni granulari e tracciamento completo delle attività.
- Le informazioni vengono protette con cifratura, backup automatici e sistemi di autenticazione avanzata.
- I flussi di lavoro sono configurabili per rispettare le politiche interne di accesso, uso e conservazione dei dati, in linea con i principi del Data Act.
Sfruttare appieno le opportunità dell’economia dei dati significa anche dotarsi degli strumenti giusti per proteggerli e valorizzarli. DocuWare è la risposta per aziende che vogliono affrontare la trasformazione digitale in modo consapevole, sicuro e conforme alle nuove direttive europee.

Direttore Commerciale di Real Document Solution
Accompagna i partner nella definizione degli obiettivi e nella costruzione dei workflow documentali con il Process Planner di DocuWare. Monitora le performance e la User Experience degli utenti nell’utilizzo di DocuWare.
Anche lui usa DocuWare: per gestire la pipeline di clienti, per archiviare e firmare i contratti digitalmente e tenere aggiornate le scadenze.
Per qualsiasi informazione puoi scrivermi a: info@realdocumentsolution.it oppure chiamare il numero: +39 039.228.17.23